Galleria dedicata al restauro dei mobili: Partiamo da una considerazione storica i mobili hanno trovato una funzionalità di forme di tipologie attraverso secoli di evoluzione .
Restauro: Madia del Gargano inizio XIX secolo in massello di ciliegio caratteristico della zona, forma classica con zampa ferina, il mobile presenta sudiciume su parte lignea e diversi parti da reintegrare, un pulitura delicata per la conservazione della patina con inserzioni delle parti mancanti ,la lucidatura a gommalacca eseguita a tampone. Fernando Paglione
Restauro: Cassone in massello di ciliegio, mobile rurale di di artigianato molisano periodo di produzione inizio XX secolo, Classico mobili per riporre la biancheria, il mobile si presenta con la parte lignea ricoperta con strati di smalti e parti mancanti. Restauro : eliminazione della vernice pigmentata con conservazione della patina, inserzione delle parti mancanti ,trattamento antitarlo, lucidatura a gommalacca eseguita a tampone. Paglione Fernando
Galleria dedicata al restauro dei portoni- I nostri centri storici che essi siano piccoli borghi, grandi città dove possiamo osservare la diversità è la bellezza essi fanno parte di un contesto storico di una casa, palazzo, castello.
Restauro: Portone XVIII secolo in massello di noce parte esterna, interna in abete con parte centrale in diversi legni, di provenienza Veneto. Restauro prevende il mantenimento della sostanza antica senza l'uso di mezzi meccanici ma un addenta pulitura, il consolidamento, l'inserzioni delle mancanti, la conservazione di tutte le parti composito strutturali recuperabile del pezzo, il restauro che ho eseguito e strettamente conservativo grazie anche alla sensibilità del cliente. Paglione Fernando
Restauro: portone metà XX secolo in massello di rovere è quercia realizzato da artigianato locale Castel di Sangro. La parte lignea risulta molto rovinata dovuta ad un precedente restauro con attrezzi meccanici e alla mancata manutenzione, la pulitura che andrò ad effettuare senza rovinare ulteriormente la parte lignea, consolidamento ed inserzioni di parti mancati ripristino di maniglione originale, per la lucidatura effettuata con impregnati per esterni. Paglione Fernando
Restauro : Portone di un vecchio casale di fine XIX secolo in massello di abete posteriore esterno castagno caratteristico della zona della Ciociaria presso la città di Ripi ( FR ). Il restauro prevende il mantenimento della patina nel rispetto della caratteristiche composito strutturale, iniziamo dalla pulitura senza uso di attrezzi meccanici con rimozione del sudiciume e la parte ossidata ,inserzione della parte sottostante con tavola di quercia presa dalla parte alta, la parte posteriore viene chiusa con pannelli di legno abete massello, conservando le chiusura originali la lucidatura effettuata con impregnanti sintetici.
RESTAURO : Portone in massello di rovere ed legni vari realizzato nella seconda metà del XX secolo di buona fattura evidenzia la capacita di maestri locali realizzato da Caruso.L'intaglio a giorno è l'originale del vecchio portone realizzato nel tardo XIX secolo dal maestro Fantone entrambi del luogo Castel di Sangro. Il restauro: si procede con l'eliminazione delle varie vernici che ricoprono la superficie lignea senza l'uso di attrezzi meccanici con il mantenimento della patina ed il colore originale naturale che risalta la parte lignea. La lucidatura, su questo portone ho voluto usare per la prima volta un impregnante totalmente ecologico prodotto da Durga. Paglione Fernando